Le “Šmarnice” – i fioretti di maggio – sono uniti alla s. messa feriale oppure alla Celebrazione della Parola durante la settimana – ogni giorno alle 19.00 a Savogna d’Is., alle 19.30 a Sant’Andrea. Ogni martedì alle 19.00 a Peci, ogni mercoledì alle 19.00 a Rupa, ogni sabato alle 19.00 a Gabria. Domenica alle 18.00 a Sant’Andrea.
Della Madonna nel mese di maggio…
Ormai sono passati molti decenni da quando alcuni padri della Chiesa hanno introdotto i »fioretti di maggio«. Esso sono solo un ricordo anche per le vecchie generazioni dei cristiani. Ma il rosario del mese di maggio ha finito pure di sortire effetti spirtuali come una volta?
Perchè sono stati introdotti i »Fioretti«?
perchè hanno creduto che Maria è Madre di Dio e Madre nostra
perchè hanno riconosciuto che solo con Maria la nostra fede non vacilla
perchè erano convinti che poteva essere una buona scuola di vita spirituale e corporale
Oggi è ancora conveniente pregare il rosario di maggio? SI!
I fioretti di maggio sono una tradizione storica che non va affossata, ma rispolverata. Sarebbe controproducente andare contro la storia che tanto ci insegna, anche della vita della Chiesa.
Ogni venerdì di Quaresima alle 17.30 a Savogna d’Isonzo ed alle 19.20 a Sant’Andrea.
Ogni domenica alle 15.00 a rotazione in una delle Chiese dell’Unità Pastorale.
Ogni giorno, 30 minuti prima della celebrazione eucaristica, tranne sabato e domenica.
piazza Sant’Andrea 1, 34170 Gorizia (Italia)
tel. 0039-0481-21849
e-mail: parrocchia.andrea@arcidiocesi.gorizia.it
pagina web: https://www.soca-vipava.it
Youtube: PASTORALNA ENOTA SOČA-VIPAVA
Facebook: PE/UP SOČA-VIPAVA